Pomacanthus maculosus Forsskål, 1775

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Pomacanthidae Cockerell, 1915
Genere: Pomacanthus Lacepède, 1802
English: Yellowbar angelfish, Half-moon angelfish, Yellow-marked angelfish, Yellowband angelfish, Yellow-blotched angelfish
Deutsch: Sichel-Kaiserfisch, Arabischer Kaiserfisch
Español: Pez ángel de barra amarilla
Descrizione
È un tipico pesce angelo, con un corpo corto e compresso lateralmente e una piccola bocca con minuscoli denti. Ha 12-13 spine dorsali, 21 raggi molli dorsali, 3 spine anali e 19-20 raggi molli anali. Da adulto, la colorazione di base del corpo e delle pinne va dal blu scuro al nero, con squame molto prominenti sulla fronte e sulla parte superiore del corpo. La sua caratteristica esterna più distintiva è l'ampia striscia gialla, che si restringe verticalmente lungo il centro del corpo, arrivando quasi al ventre. Questa livrea è molto simile a quella della specie affine P. asfur, in cui la macchia distintiva copre parte della pinna dorsale, e la pinna caudale è di colore giallo brillante, piuttosto che biancastro o pallido, come in P. maculosus. Gli esemplari giovani, come è consuetudine nel genere, hanno la testa, il corpo e le pinne neri, e aggiungono alla loro livrea strisce bianche verticali curve all'indietro, con quelle blu più strette tra quelle bianche. La sua pinna caudale è trasparente. Misura fino a 50 centimetri di lunghezza, sebbene la taglia da adulto più comune sia di 20 cm. Raggiungono la maturità con una dimensione di 21,6 cm. È stata segnalata una longevità di 36 anni. Si nutre di spugne e tunicati, oltre che di alghe. Ha un apparato digerente in grado di digerire quei tessuti. Questa specie è ovipara. Sono ermafroditi sequenziali, il che significa che se un maschio muore, una delle femmine nell'harem diventa un maschio. La fecondazione è esterna, depone le uova una volta all'anno a seconda della stagione climatica. Nel Golfo Persico la deposizione delle uova è segnalata nei mesi di settembre e ottobre. Non si prendono cura dei loro avannotti.
Diffusione
Vive intorno alla penisola arabica nel Mar Rosso nel Golfo Persico , nell'Oceano Indiano nord-orientale fino all'Africa orientale. Di solito vive da solo. Preferiscono le regioni ricche di coralli.
Sinonimi
= Chaetodon maculosus Forsskål, 1775 = Holacanthus caerulescens Rüppell, 1830 = Holacanthus haddaja Cuvier in Cuvier and Valenciennes, 1831 = Holacanthus ignatius Playfair, 1868 = Holacanthus lineatusRüppell, 1830 = Holacanthus mokhella Cuvier in Cuvier and Valenciennes, 1831 = Pomacanthops filamentosus Smith, 1955 = Pomacanthus striatus Rüppell, 1836.
Bibliografia
–Gerald R. Allen: Falter- und Kaiserfische, Band 2, 1979, Mergus Verlag.
–Hans A. Baensch/Robert A. Patzner: Mergus Meerwasser-Atlas Band 6, Mergus-Verlag, Melle.
![]() |
Data: 29/12/1997
Emissione: Ricchezza della vita marina Stato: Eritrea |
---|
![]() |
Data: 16/08/2004
Emissione: Ittiofauna Stato: Niue |
---|
![]() |
Data: 01/01/1972
Emissione: Vita marina Stato: Fujairah Nota: Emesso in una serie di 20 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 25/11/1984
Emissione: Ittiofauna Stato: Yemen (South) |
---|